Ingegneria civile e stradale, architettura e paesaggio

Il supporto tecnico che possiamo fornire al progettista ed al committente può coprire tutte le fasi: dall'ideazione dell'opera allo sviluppo del progetto costruttivo, dalla messa a punto dei documenti contrattuali all'impianto cantiere, dall'esecuzione dei lavori fino al definitivo collaudo.

Le attività svolte possono riferirsi sinteticamente alle seguenti:

§       CAD stradale e ferroviario

§       Restituzioni topografiche, modello digitale del terreno, calcolo movimenti di terra

§        CAD architettonico ed impiantistico

§        Modellazione tridimensionale e rendering architettonico

§        Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici-estimativi.

 

Home ] Su ]

 

 

CAD stradale e ferroviario

Il progetto stradale viene sviluppato sulla base dei dati planimetrici ed altimetrici elaborati dal progettista; fornendo i dati del terreno nell'intorno dell'asse stradale si ottengono in modo completamente automatico i disegni dei profili longitudinali, delle sezioni trasversali ed il calcolo dei movimenti di terra.

L’interattività delle procedure consente la comparazione di soluzioni alternative.

Il fatto di sviluppare il progetto interamente in 3D consente di condurre un approfondito studio sull'impatto ambientale sovrapponendo l'opera progettata ad una immagine fotografica, ovvero inserendola nel modello digitale del terreno elaborato con le procedure illustrate al paragrafo relativo alla modellazione 3D ed al rendering.

In modo del tutto analogo possono essere trattati i progetti ferroviari.

ritorna a inizio pagina

 

 

 

Restituzioni topografiche, modello digitale del terreno, calcolo movimenti di terra

Vengono effettuate restituzioni di rilievi di campagna, anche in modo completamente automatico, qualora detti rilievi siano stati eseguiti secondo determinate specifiche e con strumentazione adeguata.

Le restituzioni possono consistere in piani quotati, in rappresentazioni per curve di livello, in modelli a maglie regolari.

Viene in seguito elaborato il modello digitale tridimensionale del terreno utile anche nelle valutazioni di impatto ambientale.

Le procedure possono essere utilizzate per la gestione di cave, discariche e, più in generale, in tutti quei casi nei quali occorra tenere conto di modificazioni successive del terreno, tanto in fase di progetto che in quella di contabilità.

Tra gli elaborati prodotti vi sono, ovviamente, anche quelli in forma tabellare relativi ai movimenti di terra.

ritorna a inizio pagina

 

 

 

CAD architettonico ed impiantistico

Esecuzione di disegni tecnici con procedure CAD, memorizzazione su supporto magnetico e restituzione su carta o poliestere indeformabile per la riproduzione con i comuni sistemi eliografici.

Trasferimento di archivi cartacei su supporto magnetico, mediante acquisizione da scanner per l'ottenimento di files "raster". Eventuale trattamento dei files così generati per la loro conversione in disegni "vettoriali", cioè completamente editabili e modificabili in ambiente CAD. In alternativa vi è la possibilità di operare su files ibridi, in parte "raster" ed in parte "vettoriali". 

Per disegni tecnici devono intendersi tanto i consueti elaborati esecutivi bidimensionali, anche quotati, come piante, prospetti e sezioni, quanto le viste assonometriche e prospettiche.

ritorna a inizio pagina

 

 

 

Modellazione tridimensionale e rendering architettonico

Possono venire elaborati modelli tridimensionali dell'opera in progetto con la possibilità di ottenere viste fotorealistiche (rendering) ed animazioni di tipo "walkthrough" finalizzate ad una presentazione dei propri progetti di sicuro impatto ed efficacia descrittiva, mettendo il Committente nella condizione di visualizzare e valutare l'opera "come se fosse stata già eseguita".

Le tecniche descritte risultano di importante ausilio allo stesso progettista nell'ambito delle scelte compositive, nella adozione dei materiali di finitura e nel controllo degli effetti cromatici, avendo la possibilità di esprimere le proprie valutazioni su diverse soluzioni alternative, con la semplice variazione dei parametri impostati.

Con procedure combinate di acquisizione di immagini fotografiche e di rendering è anche possibile la visualizzazione dell'oggetto architettonico progettato nel contesto in cui verrà inserito ai fini di una adeguata valutazione di impatto ambientale.

ritorna a inizio pagina

 

Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici-estimativi.

La S.TE.P. ha al proprio attivo diverse esperienze su importanti cantieri (importo medio ca. 40 miliardi di lire), il più delle volte da contabilizzarsi completamente a misura.

È pertanto in grado di gestire direttamente e completamente la contabilità di Lavori Pubblici di ogni natura, complessità ed importo.

La struttura si avvale di squadre di personale qualificato ciascuna composta da un esperto contabilizzatore, con la funzione di "supervisor" e di responsabile nei confronti della Committenza, geometri rilevatori ed operatori ai computers.

Alla figura del “supervisor” è inoltre affidato il delicato lavoro di studio, conoscenza ed interpretazione dei documenti contrattuali.

Le prestazioni elencate per la gestione della contabilità lavori possono essere rese anche in fase di progetto con la redazione di dettagliati computi metrici-estimativi.

È possibile successivamente il controllo automatico in fase di contabilizzazione con l'elaborazione di quadri di confronto tra preventivo e stato d'avanzamento lavori, nonché la redazione di perizie di variante.

ritorna a inizio pagina